Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Bernard Rancillac
Il pittore Bernard Rancillac nasce a Parigi nel 1931. Dopo aver passato la prima infanzia in Algeria, la famiglia ritorna in Francia nel 1937. Nel 1949, la famiglia lo spinge a prepararsi senza convinzione al professorato di disegno all'atelier di Met de Penninghen dove incontra Bernard Aubertin. Durante il servizio militare in Marocco, il giovane artista espone i suoi primi disegni in una libreria di Meknès. Tornato in Francia, apre il suo primo atelier a Bourg-la-Reine nel 1955 e fa nel contempo l'istitutore. Lascia l'insegnamento nel 1958, si stabilisce a Parigi e si dedica all'incisione all' Atelier 17 diretto da Stanley William Hayter (1959-1962). Nel 1961, Bernard Rancillac ottiene il Premio di pittura alla Biennale di Parigi. Nel 1963, Rancillac (a fianco di Monory e Télémaque) fa parte del primo nucleo della Nuova Figurazione che si forma intorno alla Galleria Fels (1963), movimento di rottura con l'astrazione geometrica. A partire da questo momento seguono un gran numero di mostre, personali e collettive, in Francia come all'estero, che presentano il lavoro dell'artista. In particolare dalla metà degli anni 60, la sua opera sottolinea la volontà di introdurre nel suo percorso artistico una dimensione sociale ed umanistica, portatrice di una vigorosa critica. Nei suoi quadri Rancillac riprende immagini che rendono conto di avvenimenti drammatici o banalmente quotidiani del mondo che lo circonda; anche il jazz è uno dei suoi temi ricorrenti. Bernard Rancillac ha scritto numerosi libri. Vive e lavora a Malakoff nella regione Hauts-de-Seine.
L'artista si è spento lunedì 29 novembre a Malakoff; aveva 90 anni.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Le Mensonge - Chronique des années de crise », O. Kaeppelin, I. Messac, Ed. Encres, Paris, 1978* « Peindre à l'acrylique », Bernard Rancillac, Ed. Bordas, Paris, 1987
* « Bernard Rancillac », Serge Fauchereau, Ed. du Cercle d'Art, Paris, 1991
* « Voir et comprendre la peinture », Bernard Rancillac, Ed. Bordas, Paris, 1992
* « Rancillac/Jazz », Jean-Louis Ferrier, Ed. du Cercle d'art, Paris, 1997
* « Le regard idéologique », Bernard Rancillac, Ed. Somogy et Guéna, Paris, 2000
* « Bernard Rancillac, Rétrospective (1962-2002) », Sarah Wilson, Fage Ed., Lyon, et Les Presses du réel, Dijon, 2003
* « Figuration narrative, 1960-1972 », catalogue d'exposition, galeries nationales du Grand Palais, 2008
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Francobollo :

Movimenti dell'arte
- + ATELIER 17 / 1927-1965 / Anton Prinner, Mauricio Lasansky, Jacques Lipchitz, Mark Rothko, ecc.
- + FIGURAZIONE NARRATIVA / 1965-1975 / Gilles Aillaud, Sergio Birga, Leonardo Cremonini, Gerard Guyomard, Öyvind Fahlström, Ivan Messac, Antonio Recalcati, Peter Saul, ecc.
- + NUOVA FIGURAZIONE / 1960-1980 / Gilles Aillaud, Christian Babou, John Christoforou, Leonardo Cremonini, François Jousselin, Maryan S. Maryan, Bernard Recalcati, Gérard Tisserand, ecc.
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti