Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Claudio Olivieri
Lo scultore e pittore italiano Claudio Olivieri è nato a Roma nel 1934. La famiglia si stabilisce a Mantova nel 1939 quando la guerra sembra imminente e a Mantova segue i suoi studi. Nel 1952 si stabilisce a Milano dove segue i corsi dell’Accademia di Brera e si diploma nella sezione Pittura. Inizia la sua carriera artistica fra Milano e Bologna negli anni 50 e 60 ; espone con Enrico della Torre alla British School di Bologna. La sua prima opera è del 1959 e la sua prima mostra personale si tiene al milanese Salone Annunciata nel 1960. E’ in questo periodo che la sua carriera artistica si intensifica. Dal 1966 parteciperà regolarmente alla Biennale di Venezia con delle sale completamente a lui dedicate nel 1980 e nel 1990. Claudio Olivieri viene allora considerato come uno dei rappresentanti di spicco della corrente della « pittura analitica ». La luce è una delle componenti essenziali della sua poetica artistica che, a partire dagli anni 70, presenta una coerenza e una continuità insolite nell’arte contemporanea. « Per Claudio Olivieri, la tela è il passaggio dal visibile all’invisibile, » annota Andrea Dall’Asta. Le forme assumono un carattere incerto, fluttuante, sospeso. I suoi quadri saranno esposti anche alla Quadriennale di Roma nel 1973, a Documenta 6 nel 1977 e in numerose gallerie in Italia e all’estero. Dal 1993 al 2011, Claudio Olivier sarà responsabile della direzione dell’ufficio di Arti Visive e di Pittura alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Opere di Claudio Olivieri », G. Ballo, catalogue d'exposition, Salone Annunciata, Milan, 1960* « Claudio Olivieri », Vittorio Fagone, plaquette n°136, Galleria Il Milione, Milan, 1969
* « Claudio Olivieri. Opere: 1962-1983 - il quinto elemento », P. Fossati, catalogue d'exposition, Galleria Civica di Modena, Modena, Ed. Panini, 1983
* « Claudio Olivieri. Opere 1969-2000 », B. Corà, catalogue d'exposition, Palazzo Sarchielli, Conegliano, Ed. Linea d'ombra Libri, 2001
* « Luce Propria », Paolo Biscottini, catalogue d'exposition, Museo Diocesano, Milan, 2012
* « La gloria dell'invisibile », Andrea Dall'Asta, Alberto Mugnaini, catalogue d'exposition, Galleria San Fedele, Milan, 2013
* « Claudio Olivieri: Il colore disvelato », Daniela Ferrari, Ed. Museo Alto Grada, Riva del Garda, 2013
Sito web :
http://www.claudioolivieri.com/Francobollo :
Nessuno bollo realizzato a questo giorno.Movimenti dell'arte
- + ARTE CONCETTUALE / 1965-1980 / Robert Barry, Mel Bochner, Ian Hamilton Finlay, Hanne Darboven, Ilya Kabakov, ecc.
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti