Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Marcel Fiorini
Marcel Fiorini nasce nel 1922 a Guelma (Algeria). Giovanissimo comincia a dipingere ed a fare delle incisioni utilizzando i prodotti della farmacia del padre. Frequenta la Scuola di Belle Arti di Algeri (1940 à 1942). Nel 1947, la famiglia si stabilisce in Francia. Pittore della nuova Ecole de Paris, sarà riconosciuto per la sua opera incisa e per i nuovi procedimenti utilizzati, taille-douuce su legno, linoleum o gesso che l'artista mette a punto. Fiorini è amico di Roger Chastel e Roger Bissière per i quali realizza - a partire dal 1952 - delle stampre d'interpretazione. Lavora anche per Bertholle, Tobey, Vieira da Silva e Jacques Villon. Partecipa al Salon des Réalités Nouvelles dal 1948, al Salon de Mai e alle esposizioni della giovane incisione contemporanea. Insegnerà incisione all' Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Marcel Fiorini si spegne nel 2008 a Bois-le-Roi.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Une nouvelle technique de la gravure sur bois », Marcel Fiorini, Roger Van Gintertael, in revue Actualité Artistique Internationale, Paris, juin 1953* « Un Herbier des dunes », Marcel Fiorini, Ed. Galerie Jeanne Bucher, Paris, 1964
* « Fiorini », catalogue d'exposition, University of Kentucky art gallery, 1965
* « Fiorini », Gravures pour les heures, Roger van Gindertael, Ed. Galerie Jeanne Bucher, Paris, 1965
* « Fiorini », in Techniques traditionnelles et contemporaines de la gravure en creux, Musée d'art moderne de la ville de Paris, 1967
* « Les pouvoirs de la taille-douce », Guy Marester, dans Cimaise, n°113-114, Paris, sept.-déc. 1973
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Francobollo :
Nessuno bollo realizzato a questo giorno.Movimenti dell'arte
- + SCUOLA DI PARIGI / 1945-1960 / Di molto numerosi artisti hanno fatto parte della scuola di Parigi.
- + NUOVE REALTA / 1946-1956 / Etienne Béothy, Marcelle Cahn, ecc.
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti