Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Red Grooms
Charles Roger Grooms, che assumerà il nome di Red Grooms ( per il colore dei capelli), è un artista dai molteplici aspetti : pittore, scultore, grafico, scenarista, regista di cinema e di teatro. Realizzerà inoltre delle « istallazioni » che faranno epoca (in particolare “The City of Chicago” nel 1967 e “Ruckus Manhattan” nel 1975-76) . Nato a Nashville (Tennessee, Stati Uniti) nel 1937, porta uno sguardo benevolo e burlesco sul mondo, offrendo sempre in ogni sua sfera d'azione il suo universo esuberante, pieno di spirito e humour. I suoi quadri-scultura dipinti rappresentano il mondo dei "qualunque" di New York o di Parigi, con i loro modesti mestieri e le abitudini del quotidiano. Molto giovane, dipinge, segue gli studi all'Istituto d'Arte di Chicago, poi all'Università di Peabody di Nashville. Si stabilisce a New York nel 1956 per proseguire gli studi. New York rappresenterà contemporaneamente la sua « casa » ed una delle sue grandi fonti di ispirazione ( vive e lavora in questa città ancora oggi). Malgrado le sue profonde radici nella cultura americana, l'opera di Red Grooms suggerisce una visione sorridente della natura umana che viene osservata nella sua universalità. La sua opera è esposta sia negli Stati Uniti che in Europa ed in Giappone ed è presente nelle collezioni di musei di grande prestigio.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
* « Red Grooms : The Graphic Work », Walter Knestrick et Vincent Katz, Ed. Harry N. Abrams, New York, 2001 Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Red Grooms and Ruckus Manhattan », Judd Tully, Ed. George Braziller, New York, 1977* « Red Grooms », Carter Ratcliff, Ed. Abbeville Press, New York, 1985
* « All Around the Cobbler's Bench - Red Grooms - A retrospective 1956-1984 », Judith E. Stein, John Asbery et Janet K. Cutler, Pennsylvania Academy of the Fine Arts, Philadelphie, 1985
* « Rembrandt take a walk », Mark Strand, illustrations de Red Grooms, Ed. Potter Style, 1987
* « Red Grooms' Ruckus Rodeo », Barbara Haskell, Harry N Abrams, New York, 1988
* « Red Grooms », Marco Livingstone, Arthur Danto et Timothy Hyman, Ed Rizzoli, New York, 2004
* « Red Grooms: Traveling correspondent », Marina Pacini, Susan Knowles, Memphis Brooks Museum of Art, Memphis, 2016
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Saperne un po' di più :
Guardare
Francobollo :
Nessuno bollo realizzato a questo giorno.Movimenti dell'arte
- + ARTISTI DI OGGI / XX secolo /
- + ARTISTI SINGOLARI / XX° siglo /
- + SCULTURA MODERNA / 1930-1970 / William Kenneth Armiage, Constantin Brancusi, Anthony Caro, Naum Gabo, Pablo Gargallo, Isamu Noguchi, ecc.
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti