Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
-
Leggere la biografia ALLERTA ARTISTA
Biografia di Yuri Kuper
Yuri Kuper nasce a Mosca nel 1940. Compirà i suoi studi all'Accademia d'Arte di Mosca (1957-1963). L’artista diventa membro dell'Unione degli artisti russi nel 1967. Ha 32 annni quando in un primo tempo decide di emigrare in Israele e poi invece di stabilirsi a Londra (1972). L’anno seguente il giovane artista riceve una borsa di studio del gruppo artistico Yaddo a Saratoga Springs (Stati Uniti). Pubblica un romanzo a New York (« Fous sacrés à Moscou », 1974). Nel 1975, Yuri Kuper decide di vivere a Parigi; diventerà cittadino britannico nel 1983. L’artista ha esposto in molti paesi (Russia, Israele, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Svezia, etc.). Sottolineamo che in Francia la Galleria Claude Bernard ha presentato il suo lavoro in tre occasioni (1983, 1985, 1988). La sua opera fa parte delle più grandi collezioni museali (Museo Puskin di Mosca, Staatliche Museen Preussischer Kulterbesitz di Berlino, Museo d'Arte Moderna di New York, Fonds National d'Art Contemporain a Parigi, National Gallery di Oslo, National Library of Congress di Washington o ancora Metropolitan Museum di New York).
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Nessuno catalogo referenziato. Tutti i cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Yuri Kuper - Peintures, dessins, sculptures », catalogue d'exposition, Ed. Galerie Claude Bernard, Paris, 1983* « Yuri Kuper », catalogue d'exposition, Hôtel de Ville de Paris, Ed. Association pour la Promotion des Arts, Paris, 1986
* « Yuri Kuper », Sébastianne Julin, catalogue d'exposition, Ed. Bouquinerie de l'Institut, Paris, 1992
* « Yuri Kuper », D. Wallard et J.-R. Soubiran, Ed. Musée de Toulon et Actes Sud, 1993
* « Le Groupe Mémoires », Pierre Restany et autres, Ed. Tiempo, 2001
* « Yuri Kuper - Oeuvres récentes », Pierre Cabanne, catalogue d'exposition, Ed. Galerie P. Trigano, Paris, 2016
Sito web :
Nessuno sito internet per l'artista.Saperne un po' di più :
Francobollo :
Nessuno bollo realizzato a questo giorno.Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti