Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
"Coup de coeur" di Antonio Saura
Dora Maar - Décembre 2005
Faut-il connaître l'homme pour décrypter l'oeuvre, ou bien le regard sur l'oeuvre permet-il d'atteindre l'homme ? Pour ma part, les deux approches simultanées me paraissent indispensables. Peintre de séries et des ténèbres, Saura aborda à deux reprises le thème des portraits de Dora Maar : en 1964 et en 1983. Hommage à une période majeure dans l'oeuvre de son compatriote Pablo Picasso et à Dora Maar sa conscience politique, hommage à son engagement aux moments aigus de la guerre d'Espagne, hommage aux femmes et mères en deuil. « La femme qui pleure » demeure le symbole cru d'un régime assassin qui plongea un peuple dans le chaos. Enfant marqué au fer rouge de souvenirs insoutenables, Saura fut témoin des horreurs de cette guerre, puis adversaire pugnace du régime franquiste. Il faut le savoir ! Reprenant à son compte la célèbre phrase de Picasso : « un tableau est une somme de destructions », l'oeuvre de Saura est une peinture enragée, dans laquelle aucun confort n'est toléré. Tout comme il faut connaître son attachement viscéral aux livres, aux livres sous tous ses aspects, Saura fut peintre mais autant écrivain (poésie, essais), graveur, lithographe. Son oeuvre imprimé lui paraissant d'une importance majeure. A l'évidence, il m'a toujours semblé qu'une toile ou une estampe de Saura était là pour maintenir l'oeil ouvert.
Scoprire nostri "coups de coeur"Francobollo di Antonio Saura
francobollo fittizio
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliAscoltare
Guardare
Note di biografia
Antonio Saura é nato nel 1939 ad Hesca (Spagna). Inizio’ a dipingere all’età di diciotto anni, ma non farà mai degli studi artistici. La sua infanzia è marcata dalla guerra civile spagnola e le visioni d’orrore lo marcheranno per sempre. La sua prima esposizione personale fu organizzata nel 1950 (Saragozza).
Antonio Saura raggiunse Parigi nel 1953 per lavorare con il gruppo surrealista. Profondamente deluso da tale esperienza, si rifugio’ in una pittura informale che sembra la sola ad essere capace di liberare l’espressione di un automatismo puramente psichico.Nel 1957, Saura fu co-fondatore del gruppo El Paso (Madrid), gruppo che tenterà di dare un nuovo impulso all’arte spagnola contemporanea e di difendere l’Arte informale. L’artista sprona il rigetto dei criteri classici della pittura : raffigurazione, composizione, equilibrio, bellezza. Dipinse dei “ritratti immaginari” in omaggio ai maestri della pittura spagnola, delle “donne”, delle “Folle”, delle “crocifissioni”.
Alla fine degli anni ’70, Saura dipinge delle tele di grandi dimensioni dove emergono degli “Scorticati” ; l’artista è affascinato dal mostruoso, il convulsivo, l’intenso, sposando amore e crudeltà che considera indissociabili (serie di ritratti di Dora Maar). Nel 1991, e poi nel 1995, Antonio Saura lavorerà per il fratello, il celebre realizzatore cinematografico Carlos Saura, su due versioni dell’Opera Carmen.
L’anno 1994 fu consacrato ad una serie di 365 disegni, “Diaro 1994”. Realizzerà dei dipinti monumentali per delle committenze pubbliche, e, durante tutta la sua carriera artistica, un importante insieme di opere su carta, incisioni, e litografie.
Perdutamente innamorato del libro, di cui diceva che non poteva fere a meno del contatto, illustrerà naturalmente, numerose opere. La sua opera è presente nei piu’ grandi musei del mondo.
Antonio Saura è morto a Cuenca (Spagna) nel 1998.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifestiCataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
*« Antonio Saura, l'oeuvre gravé 1958-1984 », M. Galfetti, Ed Rivière, Paris, 1985Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Antonio Saura : Peintures 1956-1985 », Musée d'Art et d'Histoire, Genève, 1986
- « Antonio Saura », G. de Cortanze, Ed. de la Différence, Paris, 1994
- « Antonio Saura », Biennale de Venise, 1995
- « Antonio Saura », Dore Ashton, Ed. Galerie Lelong, 1997
- « Klee, point final », A. Saura, Ed. L'Echoppe, 1999
- « Antonio Saura », cat., Ed. Museo Casa de la Moneda, Madrid, 2000
- « Antonio Saura », cat., Ed. Fondation Miro, Barcelone, 1980
- « Notes d'Antonio Saura », A. Cirici Pellicer, Saura, Ed. Yves Rivière, 1980
- « Saura, Multitudes », O. Weber Caflisch et autres, Ed. Gobierno de Aragon, 2003
- « Tauromachie », J. Bescos, A. Saura et M. Cohen, Ed. 5 continents, Paris, 2008
Da leggere dell'artista :
- « Contra El Guernica. Libelo », Ediciones Turner, Madrid, 1982
- « Antonio Saura par lui même », Ed. 5 Continents, 2009
Sito web :
www.antoniosaura.org/Saperne un po' di più :
Francobollo di Antonio Saura
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliAscoltare
Guardare
Movimenti dell'arte
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !