Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
Francobollo di Maurice Esteve
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDedica dell'artista
Collezione M. Champetier / Questo documento non è in vendita
Guardare
In omaggio a Maurice Esteve
Né en contrebas du château qui impressionnait tant ses yeux d’enfant, Maurice Estève s’éteint le 27 juin 2001 à Culan (Cher) - il avait 97 ans -, son village natal dans lequel il s’était installé définitivement en 1995. L’artiste repose dans le cimetière situé un peu à l’extérieur du village, dans le calme d’un très bel environnement d’arbres et de près. Nous déposons sur sa tombe, en hommage respectueux, la fleur d’un lilas.
"La part de l’ombre est aussi importante que celle de la lumière." - Maurice Estève
"J’aime ceux dont le métier est de faire vivre le papier et ces ouvriers sont les plus intelligents des hommes. J’ai plus appris auprès d’eux qu’aux Beaux-Arts ou à la Sorbonne." - Maurice Estève
"Je m’appuie sur des émotions très fortes que j’ai ressenties dans mon enfance. Au fond je fais des machines, mais qui fonctionnent pour la sensibilité." - Maurice Estève
"Au moment où je peins, il s’opère un échange, une conversation s’établit entre moi et le tableau au fur et à mesure que celui-ci s’organise." - Maurice Estève
"Les éléments d’Estève sont inspirés, en dernière analyse, par un amour de ce que l’on découvre en regardant vivre l’éternel nature." - Pierre Francastel
"Le dessin est la musique de mon silence." - Maurice Estève
Note di biografia
Maurice Estève nasce a Culan (Cher) nel 1904, vi morirà a 97 anni. Passa la sua infanzia nel suo villaggio natale con i nonni. La passione per l’arte lo afferra giovanissimo, perché già a 8 anni disegna intensamente; a 10 anni scopre Parigi, il Louvre, Delacroix, Corot e Courbet. A 11 anni inizia a dipingere. La sua vocazione è nata. Suo padre non condivide questa sua passione, la madre lo incoraggia. Estève ha solo 19 anni quando lascia Parigi per la Spagna dove resterà un anno dirigendo un atelier di disegno per scialli.
Ritornato in Francia, si consacra alla pittura e vive di espedienti; nel ’30 ha il suo primo vero atelier, ma la sua prima mostra non incontrerà alcun successo. Dovrà aspettare quasi 20 anni per esporre nuovamente.
Pittore autodidatta, dapprima immerso nell’influenza della Parigi surrealista (1927-’29), ammiratore di Braque con una vera passione per Cézanne (nel ’42 dipingerà un “Omaggio” a questo pittore), l’artista esiterà a lungo tra arte figurativa ed arte astratta. Sotto l'influenza di Matisse, Bonnard, o Jacques Villon, Maurizio Estève trovò rapidamente i suoi colori. Opterà per la seconda - ma rifiuterà sempre questa catalogazione per il suo lavoro - facendo vibrare l’equilibrio delle forme con colori che scoppiano.
La sua arte viene infine consacrata a Bourges con un museo creato all’ Hotel des Echevins, cui Estève aveva fatto dono due anni prima di 125 opere. Considerato da molti come uno dei più grandi pittori del nostro tempo, Estève è un disegnatore e acquerellista di rilievo, incisore e litografo eccezionale (la sua prima opera in questa direzione sarà stampata presso Mourlot nel ’55), da ultimo anche i suoi collage costituiscono una produzione a sé stante.
In Francia come all’estero, i luoghi in cui l’artista espone in “personali” o collettive sono innumerevoli; la sua prima retrospettiva è organizzata nel ’48 dalla Galleria Louis Carré di Parigi e nuovamente nel ’98. In questo stesso anno anche la Galleria Claude Bernard gli consacra una splendida esposizione.
Più che pittore astratto, Maurice Estève è forse un “non figurativo”.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Estève », P. Francastel, Ed Flammarion, Paris, 1956
- « Estève », J. E. Muller, Ed Hazan, Paris, 1974
- « Hommage à Estève », Revue XXe siècle, 1975
- « Rétrospective », J. Leymarie & Y. Peyré, Grand Palais, Paris, 1986
- « Donation de Monique et Maurice Estève », Musée de Bourges, 1990
- « Coll. du Musée Estève », M. Prudhomme-Estève, Ed. Musées de Bourges, 1990
- « Maurice Estève », R. Maillard, Ed. Ides et Calendes, Neuchatêl, 1995
- « Maurice Estève. Aquarelles », cat. d'expo., Gal. Claude Bernard, 1996
- « Maurice Estève, Peintures 1929-1994 », Ed. Applicat-Prazan, FIAC, 2015
- « Maurice Estève », G. Viatte, Ed. Communic'art, 2015
Da leggere dell'artista :
- « Hommage à Maurice Estève », XXème siècle, 1975
- « Le carnet de guerre d'Estève », F. Chapon, Ed des Cendres, 2012
Sito web :
www.artcyclopedia.com/artists/esteveSaperne un po' di più :
Francobollo di Maurice Esteve
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDedica dell'artista
Collezione M. Champetier / Questo documento non è in vendita
Guardare
In omaggio a Maurice Esteve
Né en contrebas du château qui impressionnait tant ses yeux d’enfant, Maurice Estève s’éteint le 27 juin 2001 à Culan (Cher) - il avait 97 ans -, son village natal dans lequel il s’était installé définitivement en 1995. L’artiste repose dans le cimetière situé un peu à l’extérieur du village, dans le calme d’un très bel environnement d’arbres et de près. Nous déposons sur sa tombe, en hommage respectueux, la fleur d’un lilas.
"La part de l’ombre est aussi importante que celle de la lumière." - Maurice Estève
"J’aime ceux dont le métier est de faire vivre le papier et ces ouvriers sont les plus intelligents des hommes. J’ai plus appris auprès d’eux qu’aux Beaux-Arts ou à la Sorbonne." - Maurice Estève
"Je m’appuie sur des émotions très fortes que j’ai ressenties dans mon enfance. Au fond je fais des machines, mais qui fonctionnent pour la sensibilité." - Maurice Estève
"Au moment où je peins, il s’opère un échange, une conversation s’établit entre moi et le tableau au fur et à mesure que celui-ci s’organise." - Maurice Estève
"Les éléments d’Estève sont inspirés, en dernière analyse, par un amour de ce que l’on découvre en regardant vivre l’éternel nature." - Pierre Francastel
"Le dessin est la musique de mon silence." - Maurice Estève
Movimenti dell'arte
+ SCUOLA DI PARIGI / 1945-1960 / Di molto numerosi artisti hanno fatto parte della scuola di Parigi.
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !
