Background Image

Michel Carlin

"Nella mia pittura cerco che il corpo sia il corpo stesso della pittura."

Pic

Note di biografia

Michel Carlin nasce nel 1935. Ancora bambino, nel ’43, si ritrova sotto i bombardamenti nella sua città natale in Savoia, a Chambery. Terrificato, vede i primi cadaveri spaventosamente mutilati in un contesto a lui familiare divenuto improvvisamente apocalittico. In seguito Carlin scriverà che fu sicuramente quel giorno che diventò pittore.
Parte per Parigi nel ’54; senza soldi si rifugia all’Accademia della Grande Chaumière, dove per giorni e giorni dipinge i corpi nudi delle modelle. Con altri dorme spesso "fra i cavalletti” dell’Accademia. Richiamato alle armi nel 1955, l’artista si ritroverà suo malgrado nel cuore della guerra d’Algeria che lui non condivide; vi dipinge dei corpi mutilati ed il carnaio di Melouza.
Nel ’60 si lancia nella pittura di grandi composizioni monocromatiche bianche, probabilmente per coprire i morti della sua memoria. A metà degli anni 60, partecipa ai due primi Festival di Arti Plastiche di Antibes con Arp, Dubuffet, Matta, Olivier Debré e tanti altri. E’ il periodo della sua amicizia con il pittore Jean Villeri. Nel ’68 gli viene proposto di rianimare gli atelier creati da Albert Gleizes nel 1923; Carlin accetta e resterà all’incirca 8 anni a Moly-Sabata in val d’Isère. Fonda il gruppo Structures-Espaces che riunisce pittori scultori e fotografi.
Michel Carlin espone, mostre personali e collettive si susseguono; partecipa alla Biennale Internazionale di Ceramica di Vallauris ed alla prima esperienza collettiva dell’Atelier al Museo, a Chambery. L’artista si stabilisce nel Var a metà degli anni ’70. A Cannes entra alla galleria Candela dove ritrova i suoi amici: Jean Villeri, André Villers, Franta, Prassinos ed altri. Il suo ritorno al figurativo è del ’78 con dei corpi mummificati. Sarà ospite alla Biennale di Mentone con artisti quali Miro, Tapies, Saura e tanti altri di rilievo.
Carlin è un accanito lavoratore, non smette mai di dipingere e di creare. Numerose esposizioni in Francia ed all’estero consacrano la sua arte.
Dal 2001 l’artista vive e lavora a Callas, nel Var.

Manifestamente artisti

L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.

Pic

Cataloghi ragionati

Cataloghi ragionati
Non réalisé à ce jour. Tutti cataloghi ragionati

Tracce bibliografiche

Da leggere sull'artista :
  • « Carlin, militant de l’art », A. Van Der Eecken, in Nice-Matin, Oct. 1983
  • « Suzanne Fragments », A. M. Villeri, Cat., Galerie Renoir, Nice, 1990
  • « M. Carlin - Jardin de Suzanne », cat., Galerie Sordini, Marseille, 1991
  • « Les sujets d'argile », cat., Galerie Xavier Delannoy, La Garde-Freinet, 1998
  • « Mémoire de corps », F. Altmann, in Nice-Matin, Oct. 2000
  • « Michel Carlin. Mémoire de corps », Cat. Galerie de la Marine, Nice, 2001
  • « M. Carlin - Mémoire de corps », cat., Château d'eau-Château d'Art, Bourges, 2007
  • « M. Carlin », cat., Galerie Le Hangart-J. Fromanger, Draguignan, 2010
Da leggere dell'artista :
  • « L’obscur sur le problème de la sagesse », H. Go, Ed. Septentrion, 1998
  • « Peindre au quotidien », texte in revue Créations n°111, mars-avril 2004
Sito web :
www.michelcarlin.com

Saperne un po' di più :


Movimenti dell'arte

+ ARTISTI DI OGGI / XX secolo /
I movimenti dell'Arte

Vedere e scoprire

Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.

Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !

Vedere e scoprire