Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
"Coup de coeur" di Mimmo Paladino
Le avventure di Pinocchio - Novembre 2013
De nombreux artistes contemporains se sont penchés sur « Les aventures de Pinocchio », parmi lesquels Jim Dine, Antonio Saura, Paul McCarthy, Annette Messager et bien d'autres encore. Chacun d'eux y développant sa vision singulière, fouillant dans le terreau de sa propre enfance.
Car dans ce conte universel et intemporel, il est question du dur apprentissage de la maturité auquel chaque être humain doit faire face. Grandir passe par une multitude de passages initiatiques, de « petits deuils » et peurs à surmonter, tant bien que mal, et cette tâche, petits et grands n'en voient jamais la fin. Alors, Pinocchio, ce petit pantin inconstant et facétieux, faible et sautillant résonne en nous profondément, comme un double possible, là, bien tapis dans l'espace chaotique des choix à renouveler encore et encore. Et en relisant ses aventures, il nous paraît évident, que nous n'en finissons jamais avec l'enfance.
Dans ces deux volumes, Mimmo Paladino nous ravit par son inventivité. Il n'est pas question d'illustrations auxquelles nous ont habitué les ouvrages « jeunesse », mais d'images surgies des profondeurs du monde sensible. Au rythme trépidant du récit, aux péripéties innombrables de la petite marionnette versatile, naïve et menteuse, l'artiste offre un dialogue jubilatoire avec des compositions d'une grande diversité. Faites de multiples techniques d'impression (sérigraphie, eau-forte, aquatinte, carborundum), rehauts à l'aquarelle, planches de bois et collages divers, elles ouvrent à celui qui les contemple un magnifique champ de sensations poétiques. Cette féérie que Tolkien définissait si justement : « La féérie comprend maintes autres choses que les elfes et les fées, ou les nains, les sorcières, les trolls, les géants et les dragons : elle englobe aussi les mers, le soleil, la lune, le ciel ; et aussi la terre et tout ce qu'elle contient : l'arbre et l'oiseau, l'eau et la pierre, le vin et le pain, et nous-mêmes, hommes mortels, quand nous sommes enchantés ».
Francobollo di Mimmo Paladino
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliAscoltare
Guardare
Note di biografia
Mimmo Paladino é nato a Paludi, all’est di Napoli, nel 1948. La sua cultura, la sua memoria sono completamente impregnate della cultura mediterranea. Dal 1964 al 1969, studia presso il Liceo artistico della sua città natale. Durante gli anni ’70, l’artista lavora con delle foto in maniera “post concettuale”, lavoro che abbandona poco a poco per volgersi verso un’arte figurativa più espressiva. La sua prima esposizione personale viene organizzata nel 1976.
Nel 1980, Paladino è fondatore con altri artisti del movimento della Trans-avanguardia italiana (Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Sandro Chia, Nicola de Maria). Nello stesso anno partecipa alla Biennale di Venezia con il medesimo gruppo. Durante gli anni ’80, Mimmo Paladino realizza delle tele molto colorate in cui ritroviamo “l’iconografia della nostra cultura” ; l’artista dipinge strani animali, dei personaggi ibridi e distorti. Paladino trasfigura e s’inspira all’arte etrusca o alle arti primitive. Realizza delle allegorie enigmatiche basandosi su delle tecniche tradizionali : mosaico, forme tonde, trittico, sculture in legno dipinto. Ama deridere la morte ed impiega, in maniera ricorrente, teschi, croci, ossa, scheletri. Paladino colloca la sua arte in tutto ciò che è mistero, oblio o segreto. Si ritrova una sorta di rituale di una certa irrealtà. Paladino privilegia la gestualità a scapito del ritratto : nella sua pittura non si vede mai l’espressione di un viso.
Dal 1982, la sua notorietà arriva fino agli Stati Uniti, all’ America del Sud, espone in tutto il mondo. Negli anni ’90, l’artista rappresenta dei personaggi ieratici, delle teste arcaiche, realizza un insieme di quadri ovali nei quali vi include dei legni incisi, dei pittogrammi e delle cifre. Concepisce ugualmente delle sculture in ceramica dipinta e acciaio.
Attualmente vive e lavora a Benevento e a Milano.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifestiCataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
*« M. Paladino : l'oeuvre gravé 1974-2001», E. di Martino, Ed. Rizzoli International, 2002, Ed. XXIe Siècle, Paris, 2003.* « Mimmo Paladino - Opera grafica 2001-2015 », Enzo Di Martino, Philip Rylands, Ed. Gli Ori, Pistoia, 2015. Tutti cataloghi ragionatiTracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « M. Paladino », Kunsthalle, Bâle, 1980
- « Paladino: le guetteur », B. Lamarche-Vadel, Le Différence, Paris, 1988
- « M. Paladino », G. C. Politi, Milan, 1990
- « Sculpture des années 1980 », V. Schmeller, Ed. Eighty-Ninety, 1990
- « M. Paladino », M. Failoni, Kyoto Shoin, Japon, 1990
- « Mimmo Paladino », cat. d'expo., Ed. Musées de Strasbourg, 2016
- « Paladino, una monografia », J. Sallis & D. Eccher, Charta, Milan, 2001
- « L'Iliade et l'Odyssée d'Homère », ill. M. Paladino, Ed. Diane de Selliers, 2001
- « Paladino, Sculpture 1980/2008 », Friedhelm Mennekes, Ed. Skira, (anglais), 2007
- « Paladino », Germano Celant, Ed. Skira, 2017
Da leggere dell'artista :
- « M. P. : Extemporisation », interview with J. Putman, A. Cristea Gallery, 1997
- « M. Paladino », in « A. Elkann Interviews », 2014
Sito web :
www.artcyclopedia.com/artists/paladinoSaperne un po' di più :
Francobollo di Mimmo Paladino
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliAscoltare
Guardare
Movimenti dell'arte
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !