Lei desidera essere informato delle nuove opere dell'artista ? La preghiamo di compilare il Suo e-mail per registrarLa
Francobollo di Salvador Dali
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Collezione privata / Questo documento non è in vendita
Ascoltare
In omaggio a Salvador Dali
Sept ans après le départ de Gala, son épouse, Salvador Dali s’éteint le 23 janvier 1989 à la Torre Galatea de Figueres (Espagne), Figueres, sa ville natale. Selon sa volonté, il y est inhumé près du théatre-musée qui porte son nom. L’homme, qui avait tant de fois évoquer dans son art la mort, le désir et la folie, repose sous une dalle qui ne porte aucune inscription (plaque sur un mur). En hommage, une fleur de tournesol, ouverte comme un soleil catalan.
"Là où passe la révolution culturelle doit pousser le fantastique. " - Salvador Dali
"A six ans je voulais être cuisinière. A sept ans Napoléon. Depuis, mon ambition n'a cessé de croître comme ma folie des grandeurs." - Salvador Dali
"Durant trois ou quatre années, Dali incarnera l'esprit surréaliste et le fera briller de tous ses feux comme seul pouvait le faire quelqu'un qui n'avait en rien participé aux épisodes parfois ingrats de sa gestation." - André Breton
"Avida Dollars ! Je me moque bien des calomnies que peut lancer contre moi André Breton qui ne me pardonne pas d'être le dernier et le seul surréaliste." - Salvador Dali
"Salvador Dali est un peintre de cravates." - Joan Miro
"La seule différence entre moi et un fou, c’est que je ne suis pas fou." - Salvador Dali
Note di biografia
Salvador Felipe Jacinto Dali nasce a Figueras (Spagna) nel 1904. Dal 1921 al 1925, frequenta l’Accademia San Fernando di Madrid; stringe amicizia con Federico Garcia Lorca ed il cineasta Luis Bunuel. La sua prima esposizione personale è del 1925 (Galleria Dalmau, Barcellona), mostra in occasione della quale Picasso e Miro’ iniziano ad interessarsi ai suoi lavori.
Dali’ viene inizialmente influenzato dal futurismo, poi dal cubismo (1925). Nell’aprile 1926 Dali’ fa il suo primo viaggio a Parigi, dove fa visita a Picasso; vi ritornerà nel 1929, in occasione delle riprese del film di Bunuel “Un chien andalou” (dove Dalì è co-scenarista)sarà allora che Miro’ lo introduce nel gruppo surrealista. Dali’ incontra André Breton e . . . Gala, la sua futura compagna e musa (Gala era allora moglie di Paul Eluard). Aderisce al gruppo surrealista nel 1929. Dali’ s’interessa allora alle teorie psicanalitiche di Freud e mette a punto il suo metodo “paranoico-critico”. In questo periodo dipinge degli spazi onirici e fantasmatici popolati da elementi simbolici : orologi molli, stampelle, animali fantastici, personaggi distorti. Dalì continuerà a partecipare alle manifestazioni e alle esposizioni surrealiste anche dopo la sua esclusione nel 1934. Dali’ reinterpreta delle opere celebri, come l’Angelus di Millet, di cui fornisce diverse versioni. Breton lo soprannomina “Avida Dollars”!
Dopo la guerra civile spagnola, s’impegna politicamente sostenendo Franco. Negli anni ’40 dichiara di volersi avvicinare alla realtà ritornando ad un’espressione pittorica piu’ classica, caratterizza comunque sempre le sue opere con la sua fantasia personale.
I temi ricorrenti nell’opera dipinta dell’artista come nell’incisione sono la donna, il sesso, la religione, le battaglie. Dali’ darà spettacolo durante il corso di tutta la sua carriera, mescolando arte e vita, mettendosi in vista in tutti i casi.
Dopo dieci anni di sforzi, Dali’ apre il proprio museo : nel 1974 ha luogo l’inaugurazione del Teatro Museo Dali’. L’ultima passione di Dali’ è la pittura stereoscopica (1975) e l’artista presenta la sua prima opera iper-stereoscopica a New York nel 1978.
Salvador Dali’ ama egli stesso definirsi “cannibale”, “maniaco megalomane” e “perverso polimorfo”. Muore a Barcellona (Spagna) nel 1989.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifestiCataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista :
- « Dali, Dali, Dali... », M. Gérard, Draeger, 1974
- « 50 secrets magiques », Dali, Edita, 1985
- « Dali : l’oeuvre et l’homme », R. Descharnes, La Bibliothèque des Arts, Ed. Edi
- « Dali », Luis Romero, Ed. Cercle d'Art, 2003
- « Portable Dali », Robert Hughes, Universe Publishing, 2003
- « Dali : The hard and the soft », Robert Descharnes, Ed. Eccart, 2004
- « S. Dali », Tim McNeese, coll. Great Hispanic Heritage, Chelsea House Ed., 2006
- « Dali : The late work », Elliott H. King, Yale University Press, 2010
- « Le monde de Dali », Montse Aguer, Ed. Larousse, 2010
- « Salvador Dali - The making of an artist », Catherine Grenier, Ed. Flammarion, 2012
Da leggere dell'artista :
- « Métamorphose de Narcisse », Editions Surréalistes, 1937
- « Journal d'un génie », collection L'Imaginaire, Ed. Gallimard, Paris, 1994
Sito web :
www.salvadordalimuseum.orgSaperne un po' di più :
Francobollo di Salvador Dali
La creazione di un francobollo postale é spesso un omaggio reso da una nazione a un luogo, ad un avvenimento, a un momento storico, a un personaggio che conta. I pittori e gli altri artisti non vengono meno a questa regola. Alcuni nonostante cio' rimangono « dimenticati » dall'arte postale. Vi presentiamo, riuniti (francesi o stranieri), i francobolli emessi (206) e i semplici studi di francobolli (224 ) in omaggio agli artisti presentati nel nostro sito. Il primo francobollo francese fu creato nel 1849, l'Inghilterra ci precedette di una decina d'anni. Questa piccola forma di carta dentellata viaggia ; il francobollo naviga, vola, fa sognare, allora sogniamo un poco. M.C.
Sicuramente non conosciamo tutti i francobolli creati dai diversi artisti ; non esitate a farceli conoscere !
Tutti i francobolliDocumento manoscritto dall'artista
Collezione privata / Questo documento non è in vendita
Ascoltare
In omaggio a Salvador Dali
Sept ans après le départ de Gala, son épouse, Salvador Dali s’éteint le 23 janvier 1989 à la Torre Galatea de Figueres (Espagne), Figueres, sa ville natale. Selon sa volonté, il y est inhumé près du théatre-musée qui porte son nom. L’homme, qui avait tant de fois évoquer dans son art la mort, le désir et la folie, repose sous une dalle qui ne porte aucune inscription (plaque sur un mur). En hommage, une fleur de tournesol, ouverte comme un soleil catalan.
"Là où passe la révolution culturelle doit pousser le fantastique. " - Salvador Dali
"A six ans je voulais être cuisinière. A sept ans Napoléon. Depuis, mon ambition n'a cessé de croître comme ma folie des grandeurs." - Salvador Dali
"Durant trois ou quatre années, Dali incarnera l'esprit surréaliste et le fera briller de tous ses feux comme seul pouvait le faire quelqu'un qui n'avait en rien participé aux épisodes parfois ingrats de sa gestation." - André Breton
"Avida Dollars ! Je me moque bien des calomnies que peut lancer contre moi André Breton qui ne me pardonne pas d'être le dernier et le seul surréaliste." - Salvador Dali
"Salvador Dali est un peintre de cravates." - Joan Miro
"La seule différence entre moi et un fou, c’est que je ne suis pas fou." - Salvador Dali
Movimenti dell'arte
I movimenti dell'Arte
Vedere e scoprire
Oltre alle opere attualmente in stock, mi è sembrato utile di darli a vedere o conoscere altre opere degli artisti rappresentati nella galleria. Queste parti, oggi vendute o ritirata della vendita, sono state nello stock della galleria in un passato recente.
Questa pagina permetterà certamente ad alcuni uni fra voi di mettere un'immagine su un titolo o l'inverso, ad altri semplicemente di scoprire un po'più sull'opera di tale o tale artista, o semplicemente per il piacere degli occhi !