Questo settimo catalogo delle novità per l'anno 2023, aggiornamento a metà tempo, propone 216 opere per un totale di 103 artisti sui 966 artisti attualmente rappresentati sul mio sito. Per questo aggiornamento, questa lista è stata arricchita da tre nuovi artisti: Joan Aghib, Anne Beothy-Steiner e Catherine Cazau.
Troverete soprattutto stampe (acqueforti, litografie e serigrafie), ma anche libri, poster e multipli, oltre a una serie di opere uniche (tele, disegni, gouaches, sculture, ecc.). Da non perdere i tre pitture su carta di Pascal Barat, la variante colore del incisione su legno «Escale à Yokohama» di Beno-Benoit Varaillon, i due disegni di Emmanuel Benrath, i due omaggi di Bernard Beraud a Jimi Hendrix, i tre monotipi di Monique Bex, le quattro magnifiche tecniche miste di Philippe Carcaly, la composizione astratta di Rajendra Dhawan, le quattro opere di Greg Genestine-Charlton, i disegni di Albert Marquet, i tre monotipi di Margaret Michel, il disegno «Romanshorn» (1948) di Zoran Music, la gouache del 1964 «Menton l'Afrique en France» di Graham Sutherland,i due inchiostri, circa 1960, di Pierre Tal-Coat, i quattro disegni di Chiara Toni, i tre «Encre & Papier» e le due tecniche miste di carta di Eugene Roy Witten.
In questo aggiornamento, noterete che tra le otto nuove opere presentate (libri, portfolio, cataloghi, riviste, ecc.), il libro "La Bible" con 29 litografie originali di Chagall Marc (Meyer Schapiro e Jean Walh, Verve Vol. VIII n. 33 e 34, 1956), il portfolio (scatola di legno quadrata) «Non Lieu» (poesie di Jacques Lepage, accompagnate da quindici opere di artisti dell'Ecole de Nice, 1973), la cartella editoriale contenente la suite completa delle 16 puntesecche su seta bianca per «La Venus aux Fourrures» (1968) di Salvador Dali e il libro «Le Goût du Bonheur» con 71 disegni di Pablo Picasso riprodotti (Jean Marcenac, Ed. française du Cercle d'Art, 1970).
Da scoprire assolutamente : la serigrafia originale firmata «Le Musicien» (2014) di Valerio Adami, l'acquaincisione originale «Madrid-Parigi-Madrid» firmata di Eduardo Arroyo (2017), le tre stampe firmate da Georges Braque («La nappe jaune», incisione del 1960, «L'oiseau devant la lune», litografia del 1958 e «Les oiseaux», litografia del 1962), le due litografie originali firmate di Bernard Buffet, la litografia originale «Moïse et son peuple» eseguita per la facciata spica del libro "Le Message Biblique" di Marc Chagall le due incisioni di Hervé Di Rosa, l'acquaincisione originale «This way» firmata da Erro (2011), la litografia originale in nero indaco «L 1976-24» di Hans Hartung, l'insieme delle dieci stampe originali (nove incisioni e una litografia) firmate da Stanley William Hayter, la incisione su linoleum, non firmata, «Nu au bracelet» (1938-40) di Henri Matisse, la meravigliosa incisione «Fusées» (acquaforte e acquatinta,1959) di Joan Miro, l'insieme delle 4 incisioni con carborundum «204 C» (2020) di Pierre Muckensturm, le due incisioni di Pablo Palazuelo (serie «Lunariae», 1972), la litografia «L'écuyère» di Picasso (1960), l'incisione originale «Peintre et modèle accoudé» (acquatinta e punta secca) firmata a matita da Picasso (per la suite a grandi margini firmata del libro «Sable Mouvant», Ed. Louis Broder, 1964), il manifesto prima della lettera (litografia firmata, 1988) «Seoul» di Jean-Paul Riopelle, la litografia originale firmata « Lilette à la chaise de Gaudí» di Sam Szafran (2010), l'insieme delle sette serigrafie originali firmate di Victor Vasarely, la tavola di foto-contatti («La Factory») di Andy Wahrol e, infine, il manifesto originale (serigrafia in quattro colori) firmato a matita da Zao Wou Ki.
Prima di proporvi, metà dicembre 2023, un nuovo aggiornamento, io e il mio team approfittiamo di questo per augurarvi una piacevole visita al nostro sito.
Con amicizia. Michelle Champetier