Desidera essere informato delle nuove opere in stock per questo artista ? Indichi il Suo indirizzo e-mail per segnalare una domanda
Il pittore e scultore italiano Fausto Melotti è nato a Rovereto nel 1901. A Firenze, mentre frequenta il liceo, incontra scrittori e artisti dell’avanguardia. Si laurea in ingegneria elettrica al Politecnico di Milano, poi farà anche studi musicali. Studierà sia all’Università di Pisa che a quella di Milano matematica e fisica. Completerà in seguito la sua formazione con studi alla scuola di belle arti. Decide di consacrarsi alla scultura; studia a Milano e al partire dal 1928...
-
Leggere il seguito ALLERTA ARTISTA
Biographie de Fausto Melotti
Il pittore e scultore italiano Fausto Melotti è nato a Rovereto nel 1901. A Firenze, mentre frequenta il liceo, incontra scrittori e artisti dell’avanguardia. Si laurea in ingegneria elettrica al Politecnico di Milano, poi farà anche studi musicali. Studierà sia all’Università di Pisa che a quella di Milano matematica e fisica. Completerà in seguito la sua formazione con studi alla scuola di belle arti. Decide di consacrarsi alla scultura; studia a Milano e al partire dal 1928 all’Accademia di Brera. Il suo stile evolverà rapidamente verso una ricerca che articola gli spazi seguendo ritmi musicali. Attraversa con difficoltà il periodo fascista, soggiorna a Parigi dove aderisce a Astrazione-Creazione. Nel trentennio fra il 1930 e il 1960, Fausto Melotti, per esprimersi, utilizza principalmente le tecniche della ceramica e della terracotta, sono anni difficili e bisogna sopravvivere. Nonostante la sua intensa attività artistica Fausto Melotti approda alla notorietà solamente nel 1967 in occasione di un’esposizione a Milano. Con Lucio Fontana, Giacomo Manzù e Luigi Grosso verrà considerato come uno dei principali esponenti del movimento astratto milanese. Le sue opere degli anni 30 sono spoglie al limite dell’immaterialità e la loro cifra peculiare è più ritmica e musicale che plastica; La critica italiana lo considera come un precursore del minimalismo e dell’Arte Povera. Attraverso le sue opere si percepisce la passione di Fausto Melotti per la musica, ma anche per la matematica e la fisica. L’artista elabora la sua opera come il compositore compone la sua spartizione e come l’architetto costruisce edifici. Fausto Melotti scompare a Milano nel 1986.
Vedere e scoprire
Le opere presentate qui non sono alla vendita.
Cataloghi ragionati
Cataloghi ragionati
* « Melotti: catalogo générale - Sculture 1929-1972/Sculture e bassorilievi 1973-1986 », Germano Celant et autres, 2 vol., Ed. Electa, Milan, 1994* « Fausto Melotti: L'opera in ceramica », Antonella Commellato, Marta Melotti, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Ed. Electa, Milan, 2003
* « Catalogo generale della grafica », Sergio Risaliti, 2 vol., Ed. Electa, Milan, 2008 * « Melotti: catalogo générale - Sculture 1929-1972/Sculture e bassorilievi 1973-1986 », Germano Celant et autres, 2 vol., Ed. Electa, Milan, 1994 * « Fausto Melotti: L'opera in ceramica », Antonella Commellato, Marta Melotti, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Ed. Electa, Milan, 2003 * « Catalogo generale della grafica », Sergio Risaliti, 2 vol., Ed. Electa, Milan, 2008 Tutti i cataloghi ragionati
Tracce bibliografiche
Da leggere sull'artista o dell'artista :
* « Sculture astratte di Fausto Melotti », Giovanni Scheiwiller, in revue Arte moderna Italiana, n°53, Milan, 23 mars 1967* « Melotti », Abraham Marie Hammacher, Ed. Electa, Milan, 1975
* « Melotti fedele al fantasma », Gabriella Drudi, Ed. Scheiwiller, Milan, 1979
* « Melotti - Ottantotto disegni », Carlo Pirovano, Ed. Electa, Milan, 1981
* « Fausto Melotti », Luigi Serravalli, Ed. U.C.T., Trente, 1991
* « Tre ore con Fausto Melotti », Antonia Mulas, Edizioni Scheiwiller, Milano, 1992
* « Il gioco di Melotti », Fabrizio D’Amico, Arte Moderna Italiana n°112, Ed. Scheiwiller-All’insegna del pesce d’oro, Milan, 1996
Sito web :
http://www.fondazionefaustomelotti.org/it/biografia/Francobollo :

Movimenti dell'arte
- + ASTRAZIONE-CREAZIONE / 1931-1938 / Etienne Béothy, Frantisek Kupka, Piet Mondrian, Sophie Taeuber-Arp, Georges Vantongerloo, etc.
- + SCULTURA MODERNA / 1930-1970 / William Kenneth Armiage, Constantin Brancusi, Anthony Caro, Naum Gabo, Pablo Gargallo, Isamu Noguchi, ecc.
Valutazione - Mediazione
Se desiderate proporre o far stimare l'opera di un artista ; vi preghiamo di contattarci e risponderemo al più presto.
Manifestamente artisti
L'arte e gli artisti si mettono in mostra : manifesti, gallerie, musei, esposizioni personali o collettive. Sui muri o nelle vetrine, sagge o ribelli, i manifesti avvertono, commentano, mostrano. Alcuni sono stati composti da un artista in occasione di un avvenimento particolare, altri, austeri, non hanno che la lettera.Alcuni sono stati creati con la tecnica litografica, la maggior parte sono delle semplici riproduzioni offset. Numeroso sono quelli che amano collezionare questi rettangoli d'arte, su carta lucida o opaca, monocrome o con differenti colori, con molte parole o quasi mute. Vi presentiamo riuniti qui di seguito i manifesti (francesi e stranieri) in omaggio agli artisti presenti sul nostro sito (327 ). Tra questi ultimi, alcuni non hanno ancora il « loro manifesto », che viene quindi sostituito da un catalogo d'esposizione o da una rivista. Siamo felici di poter rendere omaggio, grazie a questa rubrica, alcune gallerie mitiche come Denise René, Louis Carré, Claude Bernard, Berheim Jeune, Maeght, Pierre Loeb e moltre altre ancora.
Tutti i manifesti